Lo straordinario è un lavoro che viene svolto in modo aggiuntivo rispetto al normale orario concordato. Questo infatti, corrisponde a ciò che va fuori le quaranta ore settimanali. Si tratta di un lavoro che richiede una retribuzione maggiorata e viene calcolato separatamente dallo stipendio vero e proprio. Questi compensi sono previsti dai contratti collettivi di lavoro che oltre al pagamento, menzionano anche riposi di tipo compensativo.
Il lavoro straordinario viene disciplinato dal nostro codice civile all’articolo 2018. Viene specificato che questo tipo di lavoro non potrà superare quarantotto ore a settimana, comprensive delle ore di lavoro ordinarie. Per cui bisogna chiedersi cosa succede se il datore di lavoro non paga gli straordinari e non elargisce riposi compensativi. Come dovrai comportarti a riguardo?
Informazioni utili circa gli straordinari
Si precisa che gli straordinari vengono ammessi con il limite delle duecento ore annuali e sono soggetti a maggiorazioni. Per cui se si rientra nella fascia che ricopre la quarantunesima settimana e la quarantottesima, la maggiorazione sarà del 15% mentre quando si supera la quarantottesima settimana, la maggiorazione sarà del 20%. È possibile che si scelga anche l’opportunità di avere ore compensative. In questo caso sarà possibile lavorare meno e beneficiare di giorni di ferie, non calcolando gli straordinari.
Va ricordato che i lavoratori che svolgono ore di straordinario, sono più del 45% e che gli straordinari riguardano il settore dei servizi e dell’industria, nonché la minore distribuzione.
Ma chi svolge le ore di straordinario? Questo lavoro aggiuntivo spetta generalmente a chi ricopre un incarico full time, anche se i part time non ne sono esentati. In base a questi numeri e alle imprese che operano con questa politica, spesso si ricade nella situazione di straordinari non pagati.
Come agire nel caso di mancato pagamento
È importante, nel caso in cui si decida di agire, dimostrare che sia stato svolto un lavoro straordinario e che questo non sia stato assolutamente retribuito. In primo luogo, si dovrà dimostrare di avere un rapporto di lavoro continuativo con l’impresa, gli accordi circa l’ora e le regole riguardanti gli straordinari. Se tutto ciò è in accordo con la legge e con il contratto stipulato, si può provare ad agire per via legale.
Sarà necessario rivolgersi ad un sindacato o l’associazione di categoria. Questi enti provvederanno a fare i conteggi delle somme a te spettanti indicate come lavoro straordinario, quindi l’azienda verrà sollecitata, mediante una lettera, a pagare le somme a te dovute.
Altra strada percorribile è richiedere la consulenza legale. Se le ore non pagate di straordinario vengono menzionate in busta paga ma non vengono elargite, questo potrà essere utilizzato come una vera e propria prova. Per cui verrà richiesto al giudice del lavoro di procedere ad emettere un decreto ingiuntivo. Questo diventerà esecutivo nei confronti del datore di lavoro. Il decreto ingiuntivo, in questo caso, sarà un provvedimento di veloce esecuzione: consente l’ottenimento del provvedimento con il quale si ordina il pagamento immediato degli straordinari non corrisposti. Qualora non venga rispettata l’ingiunzione, si potrà procedere a pignorare i beni del datore di lavoro.
Quando le ore di straordinario svolte non sono neanche documentate, sarà necessario procedere ad istituire una causa contro il tuo datore di lavoro. In questo caso ti dovrai servire di testimonianze certe. Sarà importante convocare colleghi di lavoro ma anche fornitori, persone che siano a conoscenza del lavoro svolto e degli orari previsti per il tuo lavoro da dipendente. Si tratterà di dare conferma dinanzi al giudice, dello svolgimento di alcune mansioni effettuate fuori dagli orari di lavoro ordinarie.
Un’altra strada da percorrere potrebbe essere quella di interpellare l’ispettorato del lavoro. Ti puoi rivolgere direttamente alla Direzione Territoriale del Lavoro della provincia presso il quale risiedi e contattare l’ispettore. Dovrai descrivere a lui tutte le mancanze del datore di lavoro, indicando precisamente la situazione e la liquidazione mancata degli straordinari, fornendo anche la correlata documentazione. A fine colloquio firmerai un verbale e si avvierà una serie di controlli ed accertamenti e se la situazione viene verificata, il datore di lavoro dovrà pagare delle sanzioni.